Settore Stranieri

S.U.I. Sportello Unico per l'Immigrazione

Con la firma dei Protocolli di Intesa del 6 dicembre 2006 e del 28 novembre 2007, anche alla FEDER.CASA, in qualità di parte datoriale firmataria del CCNL Colf e Badanti  è stata riconosciuta dall’Amministrazione Pubblica la funzione di consulenza e assistenza a favore dei cittadini stranieri

 Ecco perché l’Amministrazione Pubblica affida anche alla FEDER.CASA la consulenza e l’assistenza ai cittadini stranieri.

Con i Protocolli di Intesa (28 dicembre 2006 e 28 novembre 2007) la FEDER.CASA affianca il Ministero dell’Interno nella compilazione delle domande di immigrazione e nella preparazione della relativa documentazione.

Per rinnovare il permesso, non occorre più passare per l’invio di domanda e documentazione ai Commissari di Polizia competenti. 

Basta andare in una delle nostre sedi (vedi nel sito).

Qui grazie al Portale Immigrazione online, sviluppato dal Ministero dell’Interno con Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Poste Italiane e i patronati, i nostri operatori si occupano di tutta la procedura.

Attraverso il Dipartimento di pubblica sicurezza, infatti, la FEDER.CASA  coopera con le questure territoriali, che verificano esattezza e completezza della documentazione inviata e comunicano al cittadino immigrato quando presentarsi in questura per la fotografia e le impronte digitali.

 

Pratiche per stranieri

DESCRIZIONE SERVIZIO

rilascio/rinnovo permesso di soggiorno (lavoro dipendente/lavoro autonomo/motivi familiari/studio)

Permesso di soggiorno CE di lungo periodo (ex carta di soggiorno) 

Certificato penale e certificato carichi pendenti

Registrazione test di italiano

Ricongiungimento familiare disamina e inoltro telematico della domanda fino ottenimento nulla osta (esclusi accompagnamenti in Prefettura)

Idoneità alloggiativa

Codice fiscale/tessera sanitaria (prima richiesta/aggiornamenti/duplicati)

Coesione familiare per cittadini comunitari (disamina, preparazione documentazione)

Attestazione di soggiorno per cittadini UE (disamina, compilazione moduli e preparazione documenti)

Decreto flussi/conversione permessi (disamina, inoltro telematico domanda)

Visto per l’Italia (disamina, preparazione documentazione)

Visto per Inghilterra (disamina, preparazione documentazione)

Visto per USA (disamina, preparazione documentazione)

Legalizzazione documento c/o Prefettura 1 documento

Legalizzazione documento c/o Prefettura da 2 a 5 documenti

Legalizzazione documento c/o Procura per documenti che devono andare all’estero - 1 documento

Legalizzazione documento documento c/o Procura per documenti che devono andare all’estero – da 2 a 5 documenti

Cittadinanza italiana (disamina, inoltro telematico della domanda)

Cittadinanza italiana  (consegna documenti originali c/o Prefettura)

Accompagnamento (c/o Prefettura)

Accompagnamento (c/o Questura)

Accompagnamento (c/o Comune)  

 

FLUSSI 2024 / 2025

Semplificazione delle procedure per le organizzazioni datoriali

Nel quadro di attuazione delle procedure semplificate relative all'ingresso in Italia di personale non comunitario per motivi di lavoro subordinato, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato il Protocollo di intesa previsto dall'art. 24-bis del Decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 (Testo Unico Immigrazione), al quale possono aderire le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale.

Le Organizzazioni Datoriali che sottoscrivono il Protocollo si impegnano a verificare il rispetto dei requisiti di cui all’art. 24 bis TUI relativamente alla presentazione delle domande di nulla osta al lavoro subordinato da parte dei propri associati, in conformità alle indicazioni fornite con Circolare INL del 3/ 2022 e con Nota INL - DC Tutela  2066/2023, nonché a conservare la relativa documentazione per un periodo di  cinque anni. Resta infatti ferma la possibilità, per l'Ispettorato del Lavoro e l'Agenzia delle Entrate, di effettuare controlli a campione su requisiti e procedure, così come stabilito dall'art. 24-bis, co. 4 del D.Lgs. n. 286/1998.

Usufruendo del canale riservato alle organizzazioni datoriali, il datore di lavoro è esonerato dalla presentazione dell'asseverazione di cui allo stesso art. 24-bis.

Inoltre, nell'ipotesi di sottoscrizione del Protocollo in parola, trova applicazione l'art. 27, comma 1-ter, del D.Lgs. n. 286/1998 secondo il quale "il nulla osta al lavoro per gli stranieri è sostituito da una comunicazione da parte del datore di lavoro della proposta di contratto di soggiorno per lavoro subordinato".

Il Protocollo aggiornato e pubblicato il 1° ottobre 2024 ha validità quadriennale ed è stato sottoscritto dalle seguenti organizzazioni datoriali (elenco aggiornato al 9 dicembre 2024):

DOMINA - ASS. NAZ. FAMIGLIE DATORI DI LAVORO DOMESTICO, EUROCOLTIVATORI - ASS. INTERCATEGORIALE LAVORATORI LIBERI, FAPI - FED. ARTIGIANI E PICCOLE IMPRESE, FEDERALBERGHI, FEDER.AGRI - FED. NAZ. PER LO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA, FEDER.CASA - SINDACATO NAZ. INQUILINI, FEDERAZIENDE, FISAPI - FEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI PROFESSIONI INTELLETTUALI – FENAPI, FED. NAZ. AUTONOMA, PICCOLI IMPRENDITORI.

 

FEDER.CASA è abilitata per pratiche immigrazione

La FEDER.CASA è una delle organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

E’ firmataria del CCNL Colf e Badanti con Federproprietà, UPPI, CONFAPPI, CONFIMPRESEITALIA, UNICOLF, ITALPMI e FESICA CONFSAL con l’assistenza del CONFSAL.

La FEDER.CASA, in qualità di Associazione datoriale per Colf e Badanti, firmataria del protocollo d’intesa del Ministero dell’Interno e del Ministero della Solidarietà Sociale, con le associazioni nazionali di rappresentanza dei datori di lavoro del 5 novembre 2007, e del Protocollo di intesa previsto dall’art. 44, co. 5 del Decreto-legge 73/2022, convertito con Legge 122 del 4 agosto 2022 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2022, è abilitata a svolgere tutte le pratiche inerenti l’immigrazione.

Difatti, le è stata riconosciuta, dall’Amministrazione Pubblica, la funzione di consulenza e assistenza a favore dei cittadini stranieri

Con i Protocolli di Intesa (28 dicembre 2006 e 28 novembre 2007) la FEDER.CASA affianca il Ministero dell’Interno nella compilazione delle domande di immigrazione e nella preparazione della relativa documentazione.

Per rinnovare il permesso, non occorre più passare per l’invio di domanda e documentazione ai Commissari di Polizia competenti, basta andare in una delle nostre sedi.

Grazie al Portale Immigrazione online, sviluppato dal Ministero dell’Interno con Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Poste Italiane e i patronati, i nostri operatori si occuperano di tutta la procedura.

Attraverso il Dipartimento di pubblica sicurezza, infatti, la FEDER.CASA coopera con le questure territoriali, che verificano esattezza e completezza della documentazione inviata e comunicano al cittadino immigrato quando presentarsi in questura per la fotografia e le impronte digitali.